Questo capitolo è stato concepito solo come un'introduzione a GRUB e LILO. Per saperne di più sul funzionamento di GRUB e LILO, consultate le risorse descritte qui di seguito.
/usr/share/doc/grub-<version-number>/ — Questa directory contiene informazioni utili relative all'utilizzo e alla configurazione di GRUB, dove <version-number> corrisponde alla versione del pacchetto GRUB installato.
info grub — La pagina info di GRUB contiene un'esercitazione, un manuale di riferimento per l'utente, un manuale di riferimento per il programmatore e un documento di tipo FAQ (con le domande più frequenti) su GRUB e il relativo utilizzo.
/usr/share/doc/lilo-<version-number>/ — Questa directory contiene numerose informazioni sull'utilizzo e la configurazione di LILO. In particolare la sottodirectory doc contiene un file postscript denominato User_Guide.ps molto utile. <version-number> nel persorco per questa directory corrisponde alla versione del pacchetto LILO installato.
http://www.gnu.org/software/grub/ — è la home page del progetto GNU GRUB. Questo sito contiene le informazioni sull'andamento dello sviluppo di GNU e una serie di FAQ.
http://www.uruk.org/orig-grub/ —in questo sito è contenuta tutta la documentazione originale di GRUB prima che il progetto venisse ceduto alla Free Software Foundation per ulteriori sviluppi.
http://www.redhat.com/mirrors/LDP/HOWTO/mini/Multiboot-with-GRUB.html — queste pagine Web indagano sui diversi usi di GRUB, tra cui la possibilità di avviare sistemi operativi diversi da Linux.
http://www.linuxgazette.com/issue64/kohli.html — questa pagina Web contiene un articolo introduttivo alla configurazione di GRUB sul vostro sistema e comprende inoltre una panoramica delle opzioni della linea di comando.
http://www.tldp.org/HOWTO/mini/LILO.html — questo mini-HOWTO esamina i vari impieghi di LILO, incluso l'avvio di sistemi operativi diversi da Linux.