4.14. Configurazione del mouse

Selezionate il tipo di mouse adatto al vostro sistema. Se non trovate il modello esatto, scegliete quello più compatibile al vostro sistema (consultare la Figura 4-9).

Per determinare l'interfaccia del mouse, seguite il cavo del mouse fino a raggiungere la sua presa sul vostro sistema, e successivamente usare i seguenti diagrammi.

Se avete un mouse seriale, la porta sarà simile a .

Se avete un mouse PS/2, la porta sarà simile a .

Se avete un mouse USB, la porta sarà simile a .

Se non trovate un mouse compatibile con il vostro sistema, selezionatene uno di tipo Generico, in base al numero di pulsanti e al tipo di interfaccia.

SuggerimentoSuggerimento
 

Se avete un mouse a rotella, selezionate la voce MS Intellimouse (con la porta del mouse corretta) come tipo di mouse compatibile.

Se avete un mouse PS/2, USB o un mouse Bus, non occorre selezionare una porta e un dispositivo. Se avete un mouse seriale, dovete scegliere la porta e il dispositivo ai quali è collegato.

L'opzione Emulazione del muose a 3 pulsanti permette di emulare il terzo tasto. In generale, con un mouse a tre tasti è più semplice utilizzare l'interfaccia grafica (il sistema X). Se selezionate questa opzione, potrete emulare il terzo tasto premendo i due tasti contemporaneamente.

Figura 4-9. Configurazione del mouse

SuggerimentoSuggerimento
 

Per cambiare la configurazione del mouse dopo l'installazione, utilizzate lo Strumento di configurazione del Mouse.

Digitate il comando redhat-config-mouse al prompt della shell per lanciare lo Strumento di configurazione del Mouse. Se non vi siete collegati come root, vi verrà chiesto di specificare la password di root per continuare.

Se desiderate configurare il mouse per l'utilizzo con la mano sinistra, reimpostate l'ordine dei pulsanti del mouse. Per effettuare tale operazione, dopo aver avviato il sistema, andate su Pulsante Menu Principale (sul pannello) => Preferenze => Mouse.