Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per le architetture IBM® S/390® e IBM® eServer™ zSeries® | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 2. Installazione di Red Hat Enterprise Linux | Avanti |
Dopo aver seguito le fasi riportate in Capitolo 1 per l'avvio di un sistema LPAR o VM, usate telnet o ssh sul sistema di installazione Linux configurato su S/390. Il metodo preferito è l'effettuazione di un log in tramite ssh.
Anche se il programma d'installazione in modalità di testo è eseguito per default sulla maggior parte delle installazioni, è possibile eseguire, facoltativamente, il programma d'installazione grafico disponibile sia per le installazioni VM che LPAR, tramite il metodo di installazione NFS.
![]() | Nota Bene |
---|---|
Se avete un collegamento di rete lento o se preferite una installazione basata sul testo, non impostate la variabile DISPLAY= nel file parm. L'installazione basata sul testo è simile all'installazione di base; tuttavia, l'installazione grafica offre più informazioni sulla selezione del pacchetto e altre opzioni, che non sono disponibili nelle installazioni basate sul testo. È fortemente consigliato usare l'installazione grafica quando possibile. |
Per eseguire l'installazione grafica, usare una workstation che presenta un server del sistema X Window o un client VNC installato. Usare un client SSH che abilita l'inoltro X11 o un client Telnet. SSH è fortemente consigliato per i suoi contenuti di sicurezza insieme con la sua abilità di inoltrare le sessioni X e VNC. Abilitare l'inoltro X11 nel vostro client SSH, prima di effettuare il collegamento alla Immagine di Linux (il Linux guest eseguito su z/VM).
Per esempio, per collegarsi a Linux image e visualizzare il programma d'installazione grafico usando OpenSSH con l'inoltro X11 su di una workstation Linux, digitare quanto segue al prompt della shell della workstation:
ssh -X linuxvm.example.com |
L'opzione -X abilita l'inoltro X11.
Il programma d'installazione grafico non può essere avviato se il vostro DNS o gli hostname non sono stati impostati correttamente, o se Linux image non è abilitato ad aprire le applicazioni sul vostro display. Potete evitare tale situazione, impostando una variabile DISPLAY= corretta. Aggiungere il parametro DISPLAY=workstationname:0.0 nel parameter file, sostituendo workstationname con l'hostname della workstation del client che si collega a Linux Image. Abilitare Linux image a collegarsi alla workstation usando il comando xhost +linuxvm sulla workstation locale.
Se l'installazione grafica tramite NFS non si avvia automaticamente, verificare le impostazioni della variabile DISPLAY= nel file parm. Se si stà effettuando una installazione VM, eseguite nuovamente l'installazione, in modo da ricaricare il nuovo file parm sul reader. In aggiunta, assicuratevi quando effettuate un inoltro X11 del display, che il server X sia avviato sulla macchina della workstation. Per concludere, assicuratevi di aver scelto il metodo di installazione NFS, in quanto questo è il solo metodo che supporta le installazioni grafiche.
Se state usando VNC, un messaggio, sul terminale della workstation, vi richiederà di avviare il client viewer VNC ed elencarà le specificazioni del display VNC. Inserire le suddette specificazioni dal terminale SSH nel client viewer VNC, e collegarsi a Linux image per iniziare l'installazione.
Una volta effettuato il log in nel Linux image, il loader inizierà il programma d'installazione.
Quando il loader si avvia, verranno visualizzate diverse schermate per la selezione del metodo d'installazione.