2.12. Partizionamento del sistema

A questo punto è necessario indicare al programma di installazione dove installare Red Hat Enterprise Linux. Ciò avviene definendo i mount point per una o più partizioni sulla/e quale/i verrà installato Red Hat Enterprise Linux.

Figura 2-9. Partizionamento con Disk Druid

Lo strumento di partizionamento utilizzato dal programma di installazione è Disk Druid. A parte in alcuni casi particolari, Disk Druid è in grado di gestire i requisiti di partizionamento per un'installazione Red Hat Linux standard.

2.12.1. Display grafico del Dispositivi DASD

Disk Druid fornisce una rappresentazione grafica dei vostri Dispositivi DASD.

Cliccate una volta, con il vostro mouse, per evidenziare un campo specifico nel display grafico. Facendo doppio clic, modificate una partizione esistente e assegnate un mount point.

Nella parte superiore del display compare il nome dell'unità (per esempio /dev/dasda), la Geom (che mostra la geometria del disco fisso ed è formata da tre numeri che rappresentano il numero dei cilindri, delle head e dei settori così come riportato dal disco fisso) e il modello del disco fisso rilevato dal programma di installazione.

2.12.2. Pulsanti di Disk Druid

Questi pulsanti controllano le azioni di Disk Druid. Servono ad aggiungere e cancellare partizioni nonché a modificarne gli attributi. I pulsanti di questa schermata vengono utilizzati, inoltre, per accettare le modifiche apportate o per uscire da Disk Druid. Per maggiori informazioni, prendete visione dei pulsanti di seguito descritti.

2.12.3. Campi delle partizioni

Sopra la gerarchia di partizione vi sono delle etichette informative inerenti le partizioni che state creando. Le etichette sono così definite:

Nascondi dispositivo RAID/membri del gruppo di volumi LVM: questa opzione consente di non visualizzare i dispositivi RAID o i membri del gruppo di volumi LVM che avete creato.

2.12.4. Schema di partizionamento consigliato

Se non avete una buona ragione per fare il contrario, vi consigliamo di creare le seguenti partizioni:

2.12.5. Modifica delle partizioni

Per modificare una partizione, selezionate il pulsante Modifica oppure fate doppio clic sulla partizione esistente.

NotaNota Bene
 

Se si tratta di una partizione già esistente sul vostro disco fisso, sarà possibile modificare solo il mount point della partizione. Se desiderate effettuare qualsiasi altra modifica, dovrete cancellare la partizione e ricrearla.