Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per le architetture IBM® eServer™ iSeries™ e IBM® eServer™ pSeries™ | ||
---|---|---|
Indietro | Avanti |
In quest'appendice vengono trattati alcuni problemi relativi all'installazione e la loro possibile risoluzione.
Un segnale di errore 11, conosciuto come errore di segmentazione , vuol dire che il programma ha provato ad accedere una posizione della memoria che non gli era stata assegnata.
Se viene visualizzato un segnale d'errore 11 durante l'installazione, il problema è probabilmente dovuto ad un errore dell'hardware nella memoria sul bus del vostro sistema. Un errore hardware nella memoria può essere causato da problemi negli eseguibili oppure nell'hardware del sistema. Sui sistemi pSeries, eseguire la diagnosi hardware fornita con il vostro sistema, vi aiuta a detrminare qualsiasi problema in esso rilevato (come ad esempio errori nella memoria e nella cache del CPU).
Controllate di avere i dischetti di avvio dell'ultima installazione e quelli supplementari di Red Hat. Consultate gli errata online per verificare se sono disponibili versioni più aggiornate. Se anche l'immagine dell'ultima versione non funziona, il problema potrebbe dipendere dall'hardware. Di solito questi errori si trovano nella memoria o nella cache del CPU. Per risolvere l'errore, disattivate la cache della CPU nel firmware. Potreste anche provare a sostituire la memoria negli allogiamenti della scheda madre per verificare se il problema deriva dall'alloggiamento o dalla memoria.
Potreste anche provare ad effettuare l'installazione con solo 256MB di memoria. Questo si può realizzare avviando il programma di installazione con l'opzione d'avvio, mem=256M. Per provare questa opzione, al prompt d'avvio dell'installazione, digitate:
mem=xxxM |
dovexxx deve essere sostituito con la quantità di memoria disponibile in megabyte.
Nota bene, gli utenti del sistema iSeries devono ricordare di aggiungere le opzioni d'avvio, come illustrato su questo manuale per gli altri sistemi operativi, effettuando prima un logging nella partizione OS/400 hosting come un utente iSeries, e poi impostando qualsiasi parametro IPL all'interno di NWSD delle loro partizioni.
Un'altra opizione è quella di effettuare un controllo del media sui CD-ROM usati per l'installazione. Per controllare l'integrità della somma di controllo dell'immagine ISO, digitate al prompt di avvio dell'installazione:
linux mediacheck |
Questo comando funziona con il CD, DVD, disco fisso ISO e metodi di installazione ISO NFS.
Nota bene, gli utenti del sistema iSeries devono ricordare di aggiungere le opzioni d'avvio, come illustrato su questo manuale per gli altri sistemi operativi, effettuando prima un logging nella partizione OS/400 hosting come un utente iSeries, e poi impostando qualsiasi parametro IPL all'interno di NWSD delle loro partizioni.
Per ulteriori informazioni sul segnale di errore 11, visitate il sito:
http://www.bitwizard.nl/sig11/ |