Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per le architetture IBM® eServer™ iSeries™ e IBM® eServer™ pSeries™ | ||
---|---|---|
Indietro | Avanti |
Durante il caricamento del programma d'installazione di Red Hat Enterprise Linux potrebbe comparire una schermata che vi richiede il driver media. La schermata del driver media viene visualizzata principalmente nei casi seguenti:
se eseguite il programma di installazione da un dispositivo di rete
se eseguite il programma di installazione da un dispositivo a blocchi
se eseguite il programma di installazione da un dispositivo PCMCIA
Se eseguite il programma di installazione digitando linux dd al prompt di avvio dell'installazione oppure nel campo del parametro IPL del NWSD
se eseguite il programma di installazione su un computer non dotato di dispositivi PCI
Il driver media aggiunge un supporto per componenti hardware che altrimenti non sarebbero supportati dal programma d'installazione. Esso include un dischetto del driver oppure l'immegine prodotta da Red Hat, può essere un dischetto o un CD-ROM creato da voi stessi dai driver trovati su Internet o può essere un dischetto o un CD-ROM fornito dal rivenditore hardware.
Se avete bisogno di accedere ad un dispositivo in particolare per l'installazione di Red Hat Enterprise Linux, usate un driver media. I driver possono essere usati per installazioni di rete (NFS), installazioni usando PCMCIA oppure dispostivi a blocco, unità non-standard oppure unità di CD-ROM molto recenti, adattatori SCSI, schede di rete (NCI), ed altri dispositivi non noti.
![]() | Nota Bene |
---|---|
Se un dispositivo non supportato non è richiesto per l'installazione di Red Hat Enterprise Linux, continuate con l'installazione e aggiungete il supporto per il nuovo componente hardware al termine dell'installazione. |
Tramite diverse fonti è possibile ottenere le immagini del driver. Tali immagini possono essere incluse con Red Hat Enterprise Linux, o sono disponibili tramite il sito web hardware o software dei rivenditori. Se ritenete che il vostro sistema necessiti di uno di questi driver, potete creare il dischetto dei driver o CD-ROM prima di iniziare l'installazione di Red Hat Enterprise Linux.
![]() | Suggerimento |
---|---|
È possibile anche usare una immagine del driver tramite un file di rete. Invece di usare il comando di avvio linux dd, usare il comando linux dd=url, dove url è sostituito da un indirizzo HTTP, FTP, o NFS dell'immagine del driver da usare. |
Informazioni specifiche sui driver sono contenute anche nel sito web di Red Hat all'indirizzo
http://www.redhat.com/support/errata/ |
nella sezione chiamata Bug Fixes. Può capitare che componenti hardware siano messi in commercio dopo una release di Red Hat Enterprise Linux la quale non funziona correttamente con driver già inclusi nel programma d'installazione e che quindi non possano funzionare con i driver già presenti nel programma d'installazione o inclusi nelle immagini del driver disponibili nel CD-ROM 1 di Red Hat Enterprise Linux. In questi casi, verificate il sito Web di Red Hat che potrebbe contenere un link ad una immagine dei driver.
Se avete bisogno di usare una immagine del driver, per esempio durante una installazione da un dispositivo PCMCIA oppure durante una installazione NFS, il programma d'installazione vi chiede d'inserire il driver (sotto forma di un dischetto, CD-ROM o nome di un file) quando è necessario.
Il fatto di disporre di un dischetto dei driver non basta. È necessario dire al programma di installazione di Red Hat Enterprise Linux di caricare il dischetto e di utilizzarlo durante il processo di installazione.
Per esempio, per caricare il dischetto dei driver da voi creato, iniziate il processo di installazione dal CD #1 di Red Hat Enterprise Linux (o il dischetto di avvio dell'installazione). Al prompt boot: o nel campo di parametro IPL dell'NWSD della partizione di Linux, inserire linux dd.Consultate Capitolo 2 per maggiori informazioni sull'avvio del programma d'installazione.
Il programma di installazione di Red Hat Enterprise Linux vi chiederà di inserire il dischetto del driver. Una volta che il dischetto viene letto dal programma di installazione, lo stesso programma potrà applicare i driver ai componenti hardware rilevati successivamente nel sistema durante il processo di installazione.