Appendice F. Opzioni aggiuntive per l'avvio del computer

In quest'appendice vengono trattate le opzioni aggiuntive per l'avvio del computer e l'avvio del kernel disponibili per il programma di installazione Red Hat Enterprise Linux.

Per utilizzare qualsiasi opzione per l'avvio di seguito riportate, digitate il comando che desiderate al prompt boot: di installazione.

Argomenti di comando durante l'avvio del computer

askmethod

Questo comando vi richiede di selezionare il metodo di installazione che desiderate usare, quando eseguite un avvio dal CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux.

apic

Questo comando di avvio x86 funziona prendendo in riferimento un bug comunemente incontrato nel BIOS del chipset 440GX Intel, e deve essere eseguito solo con il kernel del programma di installazione.

apm=allow_ints

Questo comando di avvio x86 cambia il modo in cui il servizio di sospensione viene gestito (e potrebbe essere necessario per alcuni laptop).

apm=off

Questo comando di avvio x86, disabilita APM (Advanced Power Management). Esso è utile perchè alcuni BIOS possiedono un buggy power management (APM) e tendono ad effettuare un crash.

apm=power_off

Questo comando di avvio x86 forza Red Hat Enterprise Linux ad effettuare uno spegnimento (off) del sistema per default. È utile per i sistemi SMP che non eseguono lo spegnimento per default.

apm=realmode_power_off

Alcuni BIOS si interrompono, sui sistemi basati su x86, quando provano a effettuare lo spegnimento (off) della macchina. Questo comando modifica il modo in cui questo viene eseguito, dal modo Windows NT al modo Windows 95.

dd

Questo argomento fà si che il programma di installazione, esegua una richiesta per l'uso del dischetto del driver.

dd=url

Questo argomento indica al programma di installazione di richiedervi di usare una immagine del driver da un indirizzo di rete NFS, FTP o HTTP specificato.

display=IP:0

Questo comando abilita all'inoltro remoto del display. In questo comando, IP dovrebbe essere sostituito con l'indirizzo IP del sistema sul quale desiderate far apparire il display.

Sul sistema che desiderate far apparire il display, dovete eseguire il comando xhost +remotehostname, dove remotehostname è il nome dell'host dal quale state eseguendo il display originale. Usando il comando xhost +remotehostname si limita l'accesso al terminale del display remoto e non permette l'accesso da nessun punto o sistema non autorizzato in modo specifico per un accesso remoto.

driverdisk

Questo comando esegue le stesse funzioni del comanado dd, e inoltre vi richiede l'uso di un dischetto del driver durante l'installazione di Red Hat Enterprise Linux.

ide=nodma

Questo comando disabilita DMA su tutti i dispositivi IDE e può essere utile quando si hanno dei problemi relativi a IDE.

linux upgradeany

Questo comando rilascia alcuni dei controlli sul vostro file /etc/redhat-release. Se il vostro file /etc/redhat-release è stato cambiato dal default, la vostra installazione di Red Hat Enterprise Linux potrebbe non essere trovata, durante il tentativo di miglioramento di Red Hat Enterprise Linux 3. Usare questa opzione se la vostra installazione Red Hat Enterprise Linux non è stata rilevata.

mediacheck

Questo comando vi consente di verificare l'integrità della fonte di installazione (se è un metodo basato su ISO ). Questo comando funziona con i metodi di installazione del tipo CD, DVD, NFS, ISO e disco fisso. Verificare che le immagini ISO sono intatte prima di iniziare una installazione, vi aiuta a prevenire il verificarsi di problemi che spesso si incontrano durante l'installazione stessa.

mem=xxxM

Questo comando vi consente di sovrascrivere la quantità di memoria che il kernel ha rilevato per la macchina. Questo può essere utile per sistemi meno recenti che rilevano solo 16MB di memoria e per le nuove macchine in cui la scheda video condivide la memoria con la memoria video. Quando eseguite questo comando, sostituire xxx con la quantità di memoria in megabyte.

nmi_watchdog=1

Questo comando permette di utilizzare l'indicatore dei deadlock all'interno del kernel. Questo comando è utile per effettuare un debug per risolvere i lockup del kernel. Eseguendo le interruzioni periodiche di NMI (Interruzione non mascherata), il kernel può controllare se qualunque CPU si è bloccato e stampa messaggi di risoluzione quando necessario.

noapic

Questo comando di avvio di x86, informa il kernel che non deve usare il chip APIC. Potrebbeessere utile per alcune schede madri con un APIC danneggiata (come la Abit BP6) oppure con un BIOS danneggiato.

noht

Questo comando di avvio x86, disattiva hyperthreading.

nofb

Questo comando disabilita il supporto del frame buffer e permette al programma di installazione di essere eseguito in modalità di testo. Questo comando potrebbe essere necessario per l'accessibilità con alcune schermate di lettura hardware.

nomce

Questo comando di avvio di x86, disattiva i controlli di auto-diagnosi effetuati sul CPU. Il kernel abilita auto-diagnosi sul CPU per default (chiamato Machine Check Exception). Alcuni computer Compaq meno recenti, necessitano questa opzione in quanto essi non supportano correttamente il controllo dell'errore del processore. Anche altri laptop, soprattutto quelli che usano chipset Radeon IGP, potrebbero richiedere questa opzione.

nopass

Questo commando disattiva il trasferimento delle informazioni della tastiera e del mouse, alla fase 2 del programma di installazione. Può essere utile per verificare le schermate di configurazione del mouse e della tastiera durante la fase 2 del programma di installazione quando si stà effettuando una installazione di rete.

nopcmcia

Questo comando ignora qualsiasi controller PCMCIA nel sistema.

noprobe

Questo comando disattiva la rilevazione hardware e richiede invece all'utente informazioni sull'hardware stesso.

noshell

Questo comando disattiva l'accesso alla shell sulla console virtuale 2 durante un'installazione.

nousb

Questo comando disattiva il caricamento del supporto USB durante un'installazione. Questo comando potrebbe rendersi utile se il programma di installazione tende a sospendersi all'inizio del processo.

nousbstorage

Questo comando disattiva il caricamento del modulo usbstorage nel loader del programma di installazione. Esso potrebbe essere utile nell' ordinare il dispositivo sui sistemi SCSI.

reboot=b

Il comando di avvio x86, AMD64, Intel® EM64T, modifica il modo in cui il kernel prova a riavviare la macchina. Se si verifica la sospensione del kernel durante lo spegnimento del sistema, questo comando potrebbe aiutare il sistema a riavviarsi con successo.

rescue

Questo comando esegue la modalità rescue. Per ulteriori informazioni sulla modalità rescue consultate INCLUDE.

resolution=

Indica al programma di installazione quale modalità video da eseguire. Accetta qualunque risoluzione standard, come 640x480, 800x600, 1024x768, e cosí via.

serial

Questo comando consente l'uso del supporto della console seriale.

skipddc

Questo comando di avvio x86 salta la sonda del monitor ddc che causa dei problemi su alcuni sistemi.

text

Questo comando disattiva il programma grafico di installazione e forza il programma di installazione ad essere eseguito in modalità di testo.

updates

Questo comando vi richiede di inserire un dischetto floppy che contiene gli aggiornamenti (bug fixies). Non è necessario se state effettuando una installazione di rete e se già avete inserito le immagini di aggiornamento nel file RHupdates/ sul server.

vnc

Questo comando vi consente di eseguire una installazione da un server VNC.

vncpassword=

Questo comando imposta la password usata per collegarsi al server VNC.