Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per x86, Itanium™, AMD64, e Intel® Extended Memory 64 Technology (Intel® EM64T) | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 2. Fasi necessarie per prepararvi all'installazione | Avanti |
Esistono diversi metodi per installare Red Hat Enterprise Linux.
Per effettuare l'installazione tramite CD-ROM é necessario aver acquistato un prodotto Red Hat Enterprise Linux 3 o disporre di un CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux, e avere una unità per il CD-ROM. La maggior parte dei computer di ultima generazione, consente l'avvio dell'installazione da CD-ROM. Se il vostro sistema supporta questo metodo, sicuramente è il modo più semplice per avviare una installazione locale da CD-ROM.
È possibile che dobbiate modificare il vostro BIOS per effettuareun avvio dal vostro drive CD-ROM. Per maggiori informazioni relative alla modifica del BIOS, consultate la Sezione 4.3.1.
Se non potete eseguire l'avvio da un drive CD-ROM, potete creare il vostro CD-ROM per avviare il programma d'installazione. Ció puó essere utile, per esempio, se state eseguendo una installazione attraverso una rete o da un disco fisso. Vedere la Sezione 2.5.2 per maggiori informazioni.
Se scegliete di creare un CD-ROM d'avvio, non sará necessario creare alcun dischetto del driver.
Se non é possibile effettuare un avvio da CD-ROM, é disponibile il seguente metodo di avvio alternativo:
Se vi occorre un dischetto di avvio[1] dovete crearlo. Sará necessario un dischetto d'avvio nel caso in cui non é possibile effettuare un avvio da CD-ROM. Esso puó essere usato per effettuare un avvio tramite un dispositivo di rete, a blocco o PCMCIA (avrete bisogno anche del corrispondente dischetto per effettuare uno dei suddetti avvii).
Il file d'immagine del dischetto d'avvio, bootdisk.img, si trova nella directory images sul CD #1 di Red Hat Enterprise Linux. Per maggiori informazioni sulla creazione di un dischetto di avvio, consultate la Sezione 2.5.3.
Se si desidera creare un dischetto di avvio, dovrete creare anche un dischetto appropriato se state installando attraverso una rete o da un disco fisso.
Se non state effettuando un IDE CD-ROM o una installazione da disco fisso e state usando un dischetto di avvio, avrete bisogno di almeno un dischetto creato precedentemente. Vi verrá richiesto dal programma d'installazione, di inserire il dischetto in un determinato istante.
Per maggiori infomazioni sui dischetti driver, controllare Appendice E.
Durante l'installazione di Red Hat Enterprise Linux, possono essere necessari i seguenti dischetti:
Se avete bisogno di un dischetto dei driver del dispositivo di rete per poter effettuare l'avvio da una rete, potete crearlo. Il file d'immagine del dischetto del driver del dispositivo di rete, drvnet.img, si trova nella directory images/ sul vostro CD #1 di Red Hat Enterprise Linux. Per maggiori informazioni su come creare un dischetto, controllate la Sezione 2.5.3 o Appendice E.
Se avete bisogno di un dischetto del driver del dispositivo a blocco per effettuare un avvio da un dispositivo a blocco (per esempio, una unità CD-ROM SCSI), avrete bisogno di crearlo. Il file d'immagine del dischetto del driver del dispositivo a blocco, drvblock.img, si trova nella directory images/ sul CD #1 di Red Hat Enterprise Linux. Per maggiori informazioni su come creare un dischetto, controllate la Sezione 2.5.3 o Appendice E.
Se state utilizzando un dispositivo PCMCIA per installare Red Hat Enterprise Linux, potreste aver bisogno di dischetti di avvio PCMCIA. Qualora non li aveste, sarà necessario crearli.
Qui di seguito sono indicate le circostanze in cui è necessario creare i dischetti di avvio PCMCIA:
Se si desidera installare Red Hat Enterprise Linux da un CD-ROM e la relativa unità è collegata al computer tramite una scheda PCMCIA.
Se si desidera utilizzare un'adattatore di rete PCMCIA durante l'installazione.
Il file d'immagine del dischetto del driver del dispositivo PCMCIA, pcmciadd.img, si trova nella directory images sul CD #1 di Red Hat Enterprise Linux. Per maggiori informazioni sulla creazione di un dischetto d'avvio, consultate la Sezione 2.5.3 o l'Appendice E.
![]() | Nota Bene |
---|---|
Dischetti USB — Per avviare il programma di installazione potete usare un dischetto USB come dischetto di avvio (se il vostro sistema supporta l'avvio da dischetto USB). |
isolinux (non disponibile per i sistemi Itanium) é usato per l'avvio del CD d'installazione di Red Hat Enterprise Linux. Per creare il vostro CD-ROM per poter avviare il programma d'installazione, usare le seguenti istruzioni:
Copiare la directory isolinux/ dal CD #1 di Red Hat Enterprise Linux in una directory provvisoria (in questo caso <path-to-workspace>) usando il seguente comando:
cp -r <path-to-cd>/isolinux/ <path-to-workspace> |
Cambiare le suddette directory, nella directory <path-to-workspace> creata:
cd <path-to-workspace> |
Assicurarsi che i file copiati abbiano i permessi appropriati:
chmod u+w isolinux/* |
Per finire, impostare il seguente comando per creare il file di immagine ISO:
mkisofs -o file.iso -b isolinux.bin -c boot.cat -no-emul-boot \ -boot-load-size 4 -boot-info-table -R -J -v -T isolinux/ |
![]() | Nota Bene |
---|---|
Il suddetto comando, é stato diviso in due line solo per scopi di stampa. Quando si esegue questo comando, assicurarsi di inserirlo come un singolo comando, tutto sulla stessa linea. |
Copiare l'immagine ISO (chiamata file.iso e posizionata in <path-to-workspace>) su di un CD-ROM.
isolinux (non disponibile per i sistemi Itanium), viene ora usato per l'avvio del CD d'installazione di Red Hat Enterprise Linux. Se riscontrate qualche problema nell'effettuare l'avvio dal CD di Red Hat Enterprise Linux, potete scrivere l'immagine images/bootdisk.img su di un dischetto.
Vi può capitare di dover creare un dischetto da un file di immagine; per esempio, potreste dover usare le immagini di avvio aggiornate disponibili alla pagina degli Errata di Red Hat Enterprise Linux:
http://www.redhat.com/apps/support/errata/ |
Un'immagine contiene una copia esatta del contenuto di un dischetto. Poiché su un dischetto sono presenti sia filesystem sia dati, il file con l'immagine non può essere utilizzato finché non viene scritto direttamente sul dischetto.
Per sistemi x86, AMD64, e Intel® EM64T: Avete bisogno di un dischetto vergine, formattato, ad alta-densità (1.44MB), e da 3.5-pollici, e di accedere ad un computer con una unità da 3.5 pollici.
Per sistemi Itanium: Avete bisogno di un dischetto LS-120 e di una unità del dischetto LS-120.
Il computer deve essere in grado di eseguire un programma MS-DOS o la utility dd che si puó trovare su molti sistemi operativi simili a Linux.
La directory images sul CD #1 di Red Hat Enterprise Linux contiene le immagini d'avvio. Una volta selezionata l'immagine corretta, (bootdisk.img), trasferite il file d'immagine sul dischetto utilizzando uno dei seguenti metodi.
Per creare un dischetto con un sistema MS-DOS, utilizzate la utility rawrite inclusa nel CD #1 di Red Hat Enterprise Linux nella directory dosutils. Etichettate un dischetto vuoto e formattato correttamente (come ad esempio Disco d'avvio o Disco degli aggiornamenti). Inseritelo nell'unità del dischetto. Successivamente utilizzate i comandi riportati (supponendo che il vostro CD-ROM sia l'unità D:):
C:\> d:
D:\> cd \dosutils
D:\dosutils> rawrite
Enter disk image source file name: ..\images\bootdisk.img
Enter target diskette drive: a:
Please insert a formatted diskette into drive A: and
press --ENTER-- : |
Innanzitutto rawrite vi richiede il nome del file di una immagine del dischetto; inserire la directory e il nome dell'immagine che volete scrivere (per esempio, ..\images\bootdisk.img). Quindi rawrite vi chiede su quale unità del dischetto sulla quale copiare l'immagine; inserire a:. Infine, rawrite vi chiede di confermare che il dischetto formattato si trovi nell'unità da voi selezionata. Dopo aver premuto
![]() | Nota Bene |
---|---|
L'utility rawrite accetta solo nomi di file di tipo 8.3, per esempio filename.img[2]. Se eseguite il download di un aggiornamento da http://www.redhat.com con un nome simile a update-anaconda-03292002.img, dovete rinominarlo come updates.img prima di eseguire rawrite. |
Per creare un dischetto con Linux (o qualsiasi altro sistema operativo simile a Linux), è necessario avere il permesso di scrittura sul dispositivo che rappresenta l'unità del dischetto (conosciuto come /dev/fd0 sotto Linux).
Prima di tutto, etichettate un dischetto nuovo e formattato correttamente, (per esempio con Dischetto d'avvio o Dischetto degli aggiornamenti). Inseritelo nell'unità del dischetto (ma non eseguite il comando mount[3] il dischetto). Dopo aver montato il CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux andate sulla directory contenente il file d'immagine desiderato e usate il seguente comando (cambiando il nome del file d'immagine e quello del dispositivo del dischetto in base alla vostra configurazione):
dd if=bootdisk.img of=/dev/fd0 bs=1440k |
Se dovete creare un altro dischetto, etichettatelo ed eseguite dd di nuovo, specificando il file d'immagine corrispondente.
[1] | Un dischetto d'avvio può essere un dischetto creato per avviare (o iniziare) il programma d'installazione oppure un dischetto creato durante il processo d'installazione che può essere utilizzato successivamente per avviare il sistema operativo. Generalmente l'avvio del computer avviene dal disco fisso, ma se questo è danneggiato, potete utilizzare un dischetto avviabile. |
[2] | Il nome di file di tipo 8.3 deriva dalla sintassi convenzionale che prevede otto caratteri, un punto e altri tre caratteri relativi all'estensione del file. Tale convenzione supporta nomi di file compresi tra 1 e 8 caratteri che non contengano spazi né i caratteri ? o _ all'inizio del nome. |
[3] | Quando montate un dischetto o un CD-ROM, potete accedere al suo contenuto. |