Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per le architetture IBM® eServer™ iSeries™ e IBM® eServer™ pSeries™ | ||
---|---|---|
Indietro | Appendice B. Risoluzione dei problemi relativi all'installazione di Red Hat Enterprise Linux | Avanti |
Se incontrate delle difficoltà nell'effettuare un IPL da *NWSSTG, è possibile che non avete creato una partizione di avvio PReP, impostata come attiva.
Questa informazione non viene applicata agli utenti dei sistemi iSeries.
Se avete installato il sistema X Window, ma non riuscite ad ottenere un ambiente desktop grafico nel momento in cui accedete al sistema Red Hat Enterprise Linux, potete avviare l'interfaccia grafica del sistema X Window utilizzando il comando startx.
Dopo aver digitato questo comando e premuto
Notate, comunque, che questa è una soluzione temporanea e quindi non cambia il processo di accesso per tutti i log in futuri.
Per impostare il sistema in modo che potete accedere alla schermata grafica del login, dovete modificare il file, /etc/inittab, modificando solo un numero nella sezione del runlevel e poi riavviare il sistema. La prossima volta che eseguite un login nel sistema, vi sarà presentato un prompt di login grafico.
Aprite un prompt della shell. Se siete collegati con il vostro account utente, collegatevi come utente root digitando il comando su.
Digitate ora gedit /etc/inittab per modificare il file con gedit. Il file /etc/inittab verrà aperto. All'interno della prima schermata vedrete una sezione del file che è simile alla seguente:
# Default runlevel. The runlevels used by RHS are: # 0 - halt (Do NOT set initdefault to this) # 1 - Single user mode # 2 - Multiuser, without NFS (The same as 3, if you do not have networking) # 3 - Full multiuser mode # 4 - unused # 5 - X11 # 6 - reboot (Do NOT set initdefault to this) # id:3:initdefault: |
Per cambiare da una console ad un login grafico ,dovete cambiare il numero nella riga seguente id:3:initdefault: da 3 a 5.
![]() | Avvertenza |
---|---|
Modificate solo il numero del runlevel di default da 3 a 5. |
La riga modificata dovrebbe essere simile alla seguente:
id:5:initdefault: |
Quando siete soddisfatti della vostra modifica, salvate il file ed uscite utilizzando i tasti
Dopo avere avviato il sistema il login sarà effettuato tramite una schermata grafica.
Se avete dei problemi ad avviare X (il sistema Window X), probabilmente il suddetto sistema non è stato installato durante la vostra installazione.
Per poter utilizzare il sistema X, potete sia installare i pacchetti dai CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux, oppure effettuare un aggiornamento.
Durante l'aggiornamento, selezionate i pacchetti di X Window, e sciegliete GNOME, KDE o entrambi.
Se non avete creato un account utente nell'Agent Setup, dovete collegarvi come utente root e digitare la relativa password.
Se non ricordate la vostra password root, dovete avviare il sistema come linux single.
Dopo avere eseguito l'avvio in modalità utente singolo e avete accesso al prompt #, dovete digitare passwd root, per poter inserire una nuova password di root. A questo punto potete digitare shutdown -r now e il sistema si riavvierà con la nuova password.
Se non ricordate la password del vostro account, dovete collegarvi come root. Per farlo, digitate su - e inserite la password di root quando richiesto. Digitate poi passwd <username>. Questo vi consente di inserire una nuova password per l'account utente specificato.
Se non visualizzate la schermata di registrazione grafica, controllate la compatibilità del vostro hardware. L'elenco della compatibilità hardware può essere trovato su:
http://hardware.redhat.com/hcl/ |
Se non sapete come configurare la stampante o non riuscite a farla funzionare correttamente, utilizzate l'applicazione Strumento di configurazione della stampante.
Al prompt della shell, digitate il comando redhat-config-printer per avviare l'applicazione Strumento di configurazione della stampante. Se non siete collegati come root, vi verrà richiesta la password di root per continuare.