2.26. Installazione terminata

Congratulazioni! L'installazione di Red Hat Enterprise Linux 3 è terminata!

Il programma di installazione vi richiederà di preparare il vostro sistema per il riavvio.

iSeries — Completare l'installazione

Una volta che il programma d'installazione viene completato, vi richiederà di premere [Enter]. LPAR effettua un riavvio con il sistema operativo di Red Hat Enterprise Linux installato.

Il programma di installazione ha completato i seguenti compiti:

  • Installati i parametri del kernel, e un kernel nell'alloggiamento B ro root=LABEL=/

  • Installato un kernel nella partizione di avvio PPC PReP, se esistente

  • L'alloggiamento A non è stato toccato ed è stato lasciato per un libero uso a discrezione dell'utente

SuggerimentoSuggerimento
 

Gli utenti iSeries possono trovare utili le seguenti informazioni inerenti agli alloggiamenti del kernel:

http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/linux/tech_faq.html

Dovreste ora disattivare la vostra partizione e configurare il NWSD per l'esecuzione di Red Hat Enterprise Linux, invece di installarlo. Dovreste cambiare la vostra fonte IPL in B oppure in *NWSSTG. Se la cambiate in *NWSSTG (effettuate un avvio dalla vostra partizione PPC PReP) avrete bisogno di aggiungere i parametri IPL. Quando abilitate il vostro NWSD, esso effettuerà l'avvio del sistema installato.

Nota bene che gli utenti che effettuano l'installazione esclusivamente dai dischi SCSI nativi, non possono effettuare l'avvio da *NWSSTG.

È importante notare che potete collegarvi come root solo dalla console o da altri dispositivi, come riportato in /etc/securetty. Per collegarvi come root da sistemi remoti, utilizzare ssh.

pSeries — Completare l'installazione

Non dimenticate di rimuovere qualsiasi dischetto dal drive o CD dall'unità CD-ROM.

Dopo aver effettuato l'avvio, è necessario impostare il dispositivo di avvio open-firmware per il disco contenente le partizioni / e PReP di Red Hat Enterprise Linux. Per eseguire quanto sopra riportato, attendere fino a quando l'indicatore LED riporta E1F1, successivamente premere [F1] per inserire la GUI Servizi di gestione del sistema. Fare clic su Multiboot per poi selezionare Sequenza di avvio. Selezionare il disco contenente il vostro Red Hat Enterprise Linux e digitare 1. Impostate gli altri dispositivi come desiderate, e successivamente fate clic su Salva ed Esci. Fate clic su Esci dal menu principale per avviare il vostro nuovo sistema.

Dopo aver completato la normale sequenza di caricamento del vostro computer, compare il prompt di YABOOT, dal quale è possibile eseguire quanto segue:

  • Premere [Invio] — viene avviata la voce di avvio predefinita di YABOOT.

  • Selezionate una boot label e premere [Invio] — consente a YABOOT di avviare il sistema operativo corrispondente al boot label. (Premete [Tab] per i sistemi pSeries, al prompt boot: per visualizzare l'elenco dei boot label validi.)

  • Non eseguire alcuna azione — dopo il tempo di timeout di YABOOT (per default è di 5 secondi), YABOOT attiva automaticamente la voce di avvio di default.

Una volta avviato Red Hat Enterprise Linux, dovrebbero comparire una o più finestre di messaggi. Infine, compare il prompt login: o una schermata GUI di login (solo se avete installato X Window e selezionato l'avvio di X automaticamente).

La prima volta che avvierete la vostra macchina Red Hat Enterprise Linux nel runlevel 5, (il runlevel grafico) vi sará presentato l'Agent Setup, che vi guiderá attraverso la configurazione di Red Hat Enterprise Linux. Usando questo strumento, é possibile selezionare la vostra ora e data, installare il software, registrare il vostro dispositivo con Red Hat Network, e molto altro. Agent Setup vi permette di configurare il vostro ambiente all'inizio, in modo tale da permettervi di usare il vostro sistema Red Hat Enterprise Linux molto velocemente.

Se non siete sicuri su cosa fare, vi suggeriamo di iniziare con gli altri manuali di Red Hat Enterprise Linux disponibili online o sul CD di documentazione di Red Hat Enterprise Linux incluso nel vostro prodotto Red Hat Enterprise Linux.

Le versioni HTML, PDF, e RPM del manuale sono disponibili sul CD di documentazione di Red Hat Enterprise Linux e online su http://www.redhat.com/docs/.

NotaNota Bene
 

Anche se questo manuale riporta le informazioni più aggiornate, vi consigliamo di leggere le Release Note di Red Hat Enterprise Linux, per informazioni che potrebbero non essere state incluse prima della finalizzazione di questa documentazione. Tali informazioni possono essere trovate sul CD #1 di Red Hat Enterprise Linux e online su http://www.redhat.com/docs/.

Se siete un utente più esperto, cercate le informazioni su argomenti di gestione, potreste trovare Red Hat Enterprise Linux Reference Guide più utile.

Per una panoramica sulla gestione del sistema, consultare Red Hat Enterprise Linux Introduzione al System Administration. Se state cercando informazioni su come configurare il sistema, Red Hat Enterprise Linux System Administration Guide potrà esservi di aiuto.

Se state cercando informazioni su come rendere sicuro il vostro sistema, consultate Red Hat Enterprise Linux Security Guide.

Non dimenticate di registrarvi, in questo modo avrete diritto di usufruire dei benefici in quanto clienti di Red Hat. La registrazione vi permette di accedere ai servizi di Red Hat, come ad esempio il supporto tecnico e Red Hat Network.

Per registrare il vostro prodotto, andate su:

http://www.redhat.com/apps/activate/