Red Hat Enterprise Linux 3: Installation Guide per le architetture IBM® eServer™ iSeries™ e IBM® eServer™ pSeries™ | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 2. Installazione di Red Hat Enterprise Linux | Avanti |
Per completare la configurazione di X, dovete configurare il vostro monitor e personalizzare le impostazioni di X.
Se decidete di saltare la configurazione di X, andate alla Sezione 2.26.
![]() | Nota Bene |
---|---|
La configurazione X non viene applicata agli utenti dei sistemi iSeries o agli utenti dei sistemi pSeries sprovvisti di monitor. |
Il programma di installazione presenta un elenco dei monitor tra i quali scegliere. Da questo elenco, potete usare il monitor rilevato automaticamente o selezionarne un altro.
Se il vostro monitor non č compreso nell'elenco, selezionate il modello CRT generico o LCD generico pił simile al vostro. Se selezionate un monitor CRT generico o LCD generico, il programma di installazione richiede l'inserimento di una fraquenza di refresh orizzontale e verticale. I valori da inserire sono disponibili nelle specifiche tecniche del monitor o presso il rivenditore. Consultate la documentazione relativa al monitor per assicurarvi di aver inserito i valori corretti.
![]() | Attenzione |
---|---|
Nella scelta di un monitor simile al vostro, assicuratevi che quello selezionato non abbia caratteristiche tecniche migliori. Questo potrebbe determinare l'overclock del monitor e danneggiarlo irreparabilmente. |
Anche le frequenze di refresh verticali e orizzontali suggerite dal programma di installazione sono visualizzate in questa schermata.
Se stabilite che i valori selezionati non sono corretti, potete fare clic sul pulsante Ripristina i valori iniziali per tornare alle impostazioni suggerite.
Terminata la configurazione del monitor, fate clic su Avanti.
Selezionate la profonditą dei colori e la risoluzione per la vostra configurazione di X.
Se state effettuando una installazione personalizzata o di tipo server, potete scegliere se avviare il vostro sistema in un ambiente grafico o di testo una volta che l'installazione é completata. A meno che non abbiate delle necessitį particolari, é consigliabile effettuare un avvio in un ambiente grafico (simile ad un ambiente Windows). Se scegliete di effettuare un avvio del sistema in un ambiente di testo, apparirį un prompt di comando (simile ad un ambiente DOS).
![]() | Suggerimento |
---|---|
Per modificare la configurazione del sistema X al termine dell'installazione, potete utilizzare lo Strumento di configurazione X. Digitate il comando redhat-config-xfree86 al prompt della shell per lanciare lo Strumento di configurazione X. Se non vi siete collegati come root, vi verrą chiesto di inserire la password di root per continuare. |