Red Hat Enterprise Linux 3

Installation Guide per le architetture IBM® eServeriSeries™ e IBM® eServerpSeries

ISBN: N/A
Sommario
Introduzione
1. Convenzioni del documento
2. Come usare questo manuale
2.1. Inviateci suggerimenti!
3. Soluzioni di Accessibilità
1. Fasi necessarie per prepararvi all'installazione
1.1. Dove trovare gli altri manuali
1.2. Registrazione del vostro prodotto
1.3. Preparazione dell'hardware di iSeries per l'installazione
1.4. Lo spazio sul disco è sufficiente?
1.5. Volete installare Red Hat Linux usando i CD-ROM?
1.6. Preparazione per una installazione di rete
1.6.1. Uso delle immagini ISO per installazioni NFS
1.7. Preparazione per una installazione dal disco fisso
2. Installazione di Red Hat Enterprise Linux
2.1. Interfaccia utente del programma d'installazione grafico
2.1.1. Avvio del programma d'installazione di iSeries
2.1.2. Avvio del programma d'installazione di pSeries
2.1.3. Breve accenno alle console virtuali su pSeries
2.1.4. Uso delle console virtuali di iSeries
2.2. Interfaccia utente del programma d'installazione in modalità di testo
2.2.1. Uso della tastiera per spostarsi da un menu all'altro
2.3. Installazione dal CD-ROM
2.3.1. Cosa fare se il CD-ROM non viene rilevato?
2.4. Installazione dal disco fisso
2.5. Eseguire una installazione dalla rete
2.6. Installazione tramite NFS
2.7. Installazione tramite FTP
2.8. Installazone tramite HTTP
2.9. Benvenuti a Red Hat Enterprise Linux
2.10. Selezione della lingua
2.11. Configurazione della tastiera
2.12. Configurazione del mouse
2.13. Partizionamento del disco
2.14. Partizionamento automatico
2.15. Partizionamento del sistema
2.15.1. Display grafico del Disco Fisso
2.15.2. Pulsanti di Disk Druid
2.15.3. Campi delle partizioni
2.15.4. Schema di partizionamento consigliato
2.15.5. Aggiunta di partizioni
2.15.6. Modifica delle partizioni
2.15.7. Cancellare una partizione
2.16. Configurazione della rete
2.17. Configurazione del firewall
2.18. Selezione del supporto delle lingue
2.19. Configurazione del fuso orario
2.20. Impostazione della password root
2.21. Selezione dei gruppi dei pacchetti
2.22. Prepararsi per l'installazione
2.23. Installazione dei pacchetti
2.24. Configurazione della scheda video
2.25. Configurazione di X — Monitor e personalizzazione
2.25.1. Configurazione del monitor
2.25.2. Configurazione personalizzata
2.26. Installazione terminata
2.27. iSeries e pSeries — Modalità rescue
2.27.1. Considerazioni particolari per l'accesso delle utility SCSI dalla modalità rescue
A. Soluzioni per la migrazione di Red Hat Linux a Red Hat Enterprise Linux
B. Risoluzione dei problemi relativi all'installazione di Red Hat Enterprise Linux
B.1. Problemi di avvio di Red Hat Enterprise Linux
B.1.1. Viene visualizzato il segnale di errore 11?
B.2. Problemi nell'avvio dell'installazione
B.2.1. Il mouse non è stato rilevato?
B.3. Problemi durante l'installazione
B.3.1. Segnale di errore Nessun dispositivo trovato per installare Red Hat Enterprise Linux
B.3.2. Salvare i messaggi di errore traceback senza una unità del dischetto
B.3.3. Problemi con le tabelle di partizione
B.3.4. Altri problemi di partizionamento per gli utenti dei sistemi iSeries e pSeries
B.3.5. Presenza di errori con Python
B.4. Problemi dopo l'installazione
B.4.1. Impossibile effettuare un IPL da *NWSSTG
B.4.2. Avvio in un ambiente grafico
B.4.3. Problemi con il sistema X Window (GUI)
B.4.4. Problemi con il login
B.4.5. La stampante non funziona
B.4.6. Il servizio httpd/Sendmail basato su Apache si blocca durante l'avvio
C. Introduzione al partizionamento del disco
C.1. Concetti di base sui dischi fissi
C.1.1. Non conta ciò che scrivete, ma come lo scrivete
C.1.2. Partizioni: ottenere più unità da una sola
C.1.3. Partizioni all'interno di partizioni — Panoramica sulle partizioni estese
C.1.4. Creazione di spazio per l'installazione di Red Hat Enterprise Linux
C.1.5. Schema dei nomi per le partizioni
C.1.6. Partizioni e altri sistemi operativi
C.1.7. Partizioni su disco e Mount Point
C.1.8. Quante partizioni?
D. Driver Media
D.1. Perché ho bisogno di un driver media?
D.1.1. Cos'è il driver media?
D.1.2. Come posso ottenere un driver media?
D.1.3. Utilizzo di una immagine del driver durante l'installazione
E. Opzioni aggiuntive per l'avvio del computer
Indice
Colophon