Red Hat Enterprise Linux 3: System Administration Guide | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 25. Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) | Avanti |
La prima fase per configurare un client DHCP è di assicurarsi che il kernel riconosca la scheda dell'interfaccia di rete. La maggior parte delle schede sono riconosciute durante il processo d'installazione e il sistema è configurato per utilizzare il modulo kernel corretto per la scheda. Se aggiungete una scheda dopo l'installazione, Kudzu [1] dovrebbe riconoscerlo e richiedere la configurazione del modulo del kernel corrispondente. Assicuratevi di controllare l'Elenco di Compatibilità Hardware disponibile su http://hardware.redhat.com/hcl/. Se la scheda di rete non è configurata dal programma d'installazione o Kudzu e voi sapete quale modulo kernel caricare, fate riferimento al Capitolo 40 per dettagli sul caricamento dei moduli kernel.
Per configurare manualmente un client DHCP, è necessario modificare il file /etc/sysconfig/network per abilitare il file di networking e di configurazione per ciascun dispositivo di rete nella directory /etc/sysconfig/network-scripts. In questa directory ogni dispositivo dovrebbe avere un file di configurazione chiamato ifcfg-eth0 dove eth0 è il nome del dispositivo di rete.
Il file /etc/sysconfig/network dovrebbe contenere la riga seguente:
NETWORKING=yes |
La variabile NETWORKING deve essere impostata su yes per attivare il networking al momento dell,avvio.
Il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 deve contenere le seguenti righe:
DEVICE=eth0 BOOTPROTO=dhcp ONBOOT=yes |
Sarà necessario un file di configurazione per ogni dispositivo che desiderate configurare per usare il DHCP.
Altre opzioni per lo script di rete includono:
DHCP_HOSTNAME — Usate questa opzione solo se il server DHCP richiede al client di specificare un hostname prima di ricevere un indirizzo IP. (Il demone del server DHCP in Red Hat Enterprise Linux non supporta questo contenuto.)
PEERDNS=<answer>, dove <answer> è una delle seguenti:
yes — Modificare /etc/resolv.conf con le informazioni provenienti dal server. Se si usa DHCP, allora yes è il default.
no — Non modificate /etc/resolv.conf.
SRCADDR=<address>, dove <address> è l'indirizzo IP source specificato per i pacchetti in uscita.
USERCTL=<answer>, dove <answer> è una delle seguenti:
yes — Gli utenti non root sono abilitati al controllo di questo dispositivo.
no — Gli utenti non root non sono abilitati al controllo di questo dispositivo.
Se preferite una interfaccia grafica per configurare un client DHCP, consultate Capitolo 19 su come usare Strumento di amministrazione di rete per configurare una interfaccia di rete con DHCP.
[1] | Kudzu è un tool di verifica hardware eseguito al momento dell'avvio del sistema per determinare quale hardware è stato aggiunto o rimosso dal sistema. |