D.3. Problemi dopo l'installazione

D.3.1. Problemi con il sistema X Window (GUI)

Se avete dei problemi ad avviare X (il sistema Window X), probabilmente il suddetto sistema non è stato installato durante la vostra installazione.

Per poter utilizzare il sistema X, potete sia installare i pacchetti dai CD-ROM di Red Hat Enterprise Linux, oppure effettuare un aggiornamento.

Durante l'aggiornamento, selezionate i pacchetti di X Window, e sciegliete GNOME, KDE o entrambi.

D.3.2. Desktop grafici remoti e XDMCP

Se avete installato il sistema X Window e desiderate effettuare un log in nel vostro sistema Red Hat Enterprise Linux usando un manager grafico di log, abilitate X Display Manager Control Protocol (XDMCP). Questo protocollo permette agli utenti di eseguire un log in remoto in un ambiente desktop da qualsiasi client del sistema X Window compatibile (come ad esempio una workstation collegata alla rete o un terminale X). Per abilitare un log in remoto usando XDMCP, modificate la seguente riga nel file /etc/X11/gdm/gdm-config sul sistema Red Hat Enterprise Linux con un editor di testo come ad esempio vi o nano:

[xdmcp]

Enable=false

Modificate la riga in modo da leggere Enable=true, salvare il file, e abbandonare l'editor di testo. Selezionate il runlevel 5 per iniziare il server X:

/sbin/init 5

Dalla macchina client, iniziate una sessione X remota usando X. Per esempio:

X :1 -query s390vm.example.com

Il comando collega al server X remoto tarmite XDMCP (sostituire s390vm.example.com con l'hostname del server X remoto) e visualizza la schermata di log in remoto grafico sul display :1 del sistema client (generalmente accessibile usando la combinazione dei tasti [Ctrl]-[Alt]-[F8]).

Potete accedere alle sessioni del desktop remoto usando un server X nested, il quale apre il desktop remoto come una finestra nella vostra sessione X corrente. Xnest permette agli utenti di aprire un desktop remoto situato all'interno della loro sessione X locale. Per esempio, eseguire Xnest usando il seguente comando, sostituire s390vm.example.com con l'hostname del server X remoto:

Xnest :1 -query s390vm.example.com

D.3.3. Problemi con il login

Se non avete creato un account utente nell'Agent Setup, dovete collegarvi come utente root e digitare la relativa password.

Se non ricordate la vostra password root, dovete avviare il sistema come linux single.

Dopo avere eseguito l'avvio in modalità utente singolo e avete accesso al prompt #, dovete digitare passwd root, per poter inserire una nuova password di root. A questo punto potete digitare shutdown -r now e il sistema si riavvierà con la nuova password.

Se non ricordate la password del vostro account, dovete collegarvi come root. Per farlo, digitate su - e inserite la password di root quando richiesto. Digitate poi passwd <username>. Questo vi consente di inserire una nuova password per l'account utente specificato.

Se non visualizzate la schermata di registrazione grafica, controllate la compatibilità del vostro hardware. L'elenco della compatibilità hardware può essere trovato su:

http://hardware.redhat.com/hcl/

D.3.4. La stampante non funziona

Se non sapete come configurare la stampante o non riuscite a farla funzionare correttamente, utilizzate l'applicazione Strumento di configurazione della stampante.

Al prompt della shell, digitate il comando redhat-config-printer per avviare l'applicazione Strumento di configurazione della stampante. Se non siete collegati come root, vi verrà richiesta la password di root per continuare.

D.3.5. Il servizio httpd/Sendmail basato su Apache si blocca durante l'avvio

Se avete problemi di avvio con il servizio httpd o Sendmail basato su Apache, assicuratevi che la riga seguente si trovi nel file /etc/hosts:

127.0.0.1  localhost.localdomain  localhost